DALLE ASTE. Record per lo “Space Traveller I” di George Daniels venduto da Sotheby’s

l’esemplare andato in asta è l’orologio britannico più pagato di sempre

4 LUGLIO 2019 | by ENRICO AURILI

Condividi:

Il 2 luglio ha segnato per la casa d’aste Sotheby’s un nuovo record poiché il top lot dell’asta, l’orologio denominato “Space Traveler” e realizzato da George Daniels, è stato aggiudicato per la strabiliante cifra di 3.615.000 sterline.
Ispirato dagli astronauti e lo spazio (questo mese tra l’altro ricorrerà il cinquantesimo anniversario dallo sbarco sulla luna), nel 1979 Daniels iniziò a progettare un orologio astronomico pluricomplicato indicante l’equazione del tempo, il tempo siderale e solare, il calendario annuale, le fasi e l’età della luna.

George Daniels, Space Traveler Astronomic Complication

Immagine per cortesia di Sotheby’s

G

eorge Daniels, scomparso nel 2011 all’età di ottantacinque anni, è considerato ad oggi uno dei più grandi orologiai degli ultimi tempi. Nella sua maestria e creatività Daniels si ispirò ai vari capolavori di Abraham-Louis Breguet, cosa che negli anni ’70 lo portò a realizzare lo scappamento coassiale il quale nel 1999 venne adottato per la prima volta, grazie all’interessamento e intercessione di Nicolas G. Hayek, sugli orologi da polso Omega della collezione De Ville. Oltre a ciò Daniels negli anni realizzò un’infinita di segnatempi e pezzi unici dalle straordinarie caratteristiche costantemente ispirati ai maestri di un tempo, Breguet in primis tanto da dedicargli un volume intitolato L’Arte di Breguet.

Lo “Space Traveler” fu completato nel 1982 quale omaggio agli astronauti che George Daniels tanto ammirava, e per questo fu concepito come un orologio – che per certi versi – sarebbe stato perfetto per quegli stessi eroi durante i loro voli spaziali.
Ad animare l’orologio è un’altra delle innovazioni introdotte dallo stesso Daniels, ovvero lo scappamento indipendente a due ruote grazie al quale l’orologio è in grado di indicare contemporaneamente sia l’ora solare che quella siderale. Per arrivare all’indicazione più precisa possibile del tempo solare medio e del tempo che impiega la Terra a compiere un giro completo rispetto alle stelle, Daniels dovette studiare e migliorare i calcoli eseguiti dall’orologiaio settecentesco George Margetts, noto per i suoi orologi astronomici.

Una volta ultimato, lo “Space Traveler” fu venduto all’antiquario Bobinet il quale a propria volta lo cedette al collezionista Jay Lennon. Nel 1988 l’orologio fu venduto in asta da Sotheby’s a Ginevra entrando a far parte, fino a pochi giorni fa, di una collezione privata. Personalmente dispiaciuto per la vendita di quel capolavoro, Daniel pochi anni più tardi alla realizzazione del primo esemplare ne completò un secondo che tenne con sé per tutta la vita e il quale, dopo la sua morte, fu venduto da Sotheby’s prima nel 2012 e poi nel 2017, quest’ultima volta venendo aggiudicato a 3.196.250 sterline.

[wpsticky id=”6″]

Sotheby’s
02 Luglio 2019 | Londra, Regno Unito

Lotto 143
+416,4% sopra la base
Aggiudicazione: GBP 3.615.000
(EUR 4.041.579)
Base d’asta: GBP 700.000
(EUR 782.602)

Scheda dell’orologio.

Anno di realizzazione: 1982
Creatore: George Daniels
N. esemplari: 2

Movimento: costruzione Lepine a due barili, bilanciere in acciaio con regolazione a masolette in oro, spirale rialzata, scappamento indipendente a due ruote, 32 ore di riserva di marcia.
Quadrante: in argento con decorazione a guilloché.
Cassa: in oro con punzone GD.
Diametro: 62,5 mm

Sotheby’s
02 Luglio 2019 | Londra, Regno Unito

Lotto 143
+416,4% sopra la base
Aggiudicazione: GBP 3.615.000
(EUR 4.041.579)
Base d’asta: GBP 700.000
(EUR 782.602)

Scheda dell’orologio.

Anno di realizzazione: 1982
Creatore: George Daniels
N. esemplari: 2

Movimento: costruzione Lepine a due barili, bilanciere in acciaio con regolazione a masolette in oro, spirale rialzata, scappamento indipendente a due ruote, 32 ore di riserva di marcia.
Quadrante: in argento con decorazione a guilloché.
Cassa: in oro con punzone GD.
Diametro: 62,5 mm

galleria immagini

Per cortesia di Sotheby’s: George Daniels, Space Traveller I e II.

2020-06-06T08:28:26+02:00
Go to Top