L’Expertise è un documento realizzato da Majesty of Time con cui si perizia un orologio per documentarne l’autenticità, le caratteristiche, l’epoca e l’origine. Questo documento si può suddividere in due tipologie: una storico-descrittiva (più adatto alle pendole e determinati orologi da tasca) e una scheda tecnica che riassume, documenta e identifica l’orologio (ideale per orologi da tasca e da polso).
L’Expertise è utile per quanti vogliano avere delle certificazioni cartacee del loro orologio, catalogare la propria collezione oppure per fini assicurativi e ereditari.
Per chi ne avesse necessità, il documento può essere redatto oltre che in italiano anche in lingua inglese.
COSTO
L’Expertise ha un costo che varia dai 60 ai 200 Euro (IVA escl.)* per orologi con valore stimato fino a 10.000 Euro, 655 Euro (IVA escl.) per orologi con valore stimato fino a 100.000 Euro.
Oltre i 100.000 Euro il costo è su richiesta.
* il prezzo varia in funzione della tipologia di orologio e la complessità nel redarre il documento.
ESEMPI DI EXPERTISE



CONDIZIONI
L’Expertise viene rilasciato solo dopo una visione diretta dell’oggetto. Non è possibile richiedere tale documento solo sulla base di fotografie.
Per garantire la massima accuratezza, una volta preso in consegna, l’orologio verrà aperto in modo tale da visionare eventuali numeri seriali, il meccanismo e se necessario anche nella parte sottostante al quadrante. Al contempo l’orologio sarà fotografato in tutti i suoi dettagli e una copia di tali immagini sarà data al proprietario su un supporto digitale mentre l’Expertise sarà consegnata su carta stampata, intestata e firmata.
Estratti d’Archivio
Diverse case orologiaie offrono un servizio grazie al quale, tramite l’invio di fotografie, i relativi numeri seriali e la descrizione dell’orologio, rilasciano dopo aver consultato i loro archivi un documento nel quale vengono attestate le caratteristiche salienti come il numero di serie, la referenza, il calibro, il materiale della cassa, nonché l’anno di produzione e, in alcuni casi, anche quello di vendita.
COSTO
La richiesta dell’Estratto è un servizio a pagamento offerto dalle varie case orologiaie, ad eccezione della Longines che lo offre gratuitamente, e per il quale l’attesa può variare da alcuni giorni ad alcuni mesi prima del suo rilascio.
Majesty of Time si mette a disposizione di chi ne avesse bisogno di interporsi nella richiesta dell’Estratto, fotografando e documentando l’oggetto così da inoltrare il relativo materiale. Il costo di questo servizio è di 29 Euro (IVA escl.), più i costi del suddetto Estratto ed eventuali spese di spedizione.
L’ESTRATTO È CONSIGLIATO?
A fini collezionistici o di vendita determinati Estratti d’Archivio possono influire positivamente sul valore di un orologio, anche nel caso in cui si sia in possesso ancora della garanzia originale.
La nota fondamentale di alcuni Estratti è la possibilità di controllare la corrispondenza dei numeri di serie presenti sul movimento e sulla cassa (come nel caso della Patek Philippe), ricerca che un documento di Expertise non può fornire poiché si può limitare solo a controllare la coerenza del calibro con il modello di orologio nonché l’epoca di produzione.
QUALI CASE OFFRONO IL SERVIZIO
Qui di seguito potete trovare un elenco delle manifatture che offrono il servizio della richiesta dell’Estratto di Archivio (o di Registro). Alcune case come A. Lange & Söhne e International Watch Co (IWC) offrono esclusivamente un Certificato di Autenticità mentre la Piaget si limita ad un Certificato a fini assicurativi.
Altre manifatture come Bulova, Certina, Glycine e Vetta se contattate possono fornire informazioni storico-generiche sul modello in vostro possesso, ma non rilasciano alcuna documentazione.
** Il costo indicato per gli Estratti ufficiali è indicativo e può non corrispondere a quello attuale, in quanto soggetto a cambiamenti attuati a discrerzione della manifattura stessa.

Expertise
Majesty of Time offre la possibilità ai collezionisti o proprietari di orologi di interporsi nella richiesta degli Estratti d’Archivio o di Registro alle rispettive case orologiaie che offrono questo servizio.
Lì dove ciò non fosse possibile, o perché si desideri avere un documento che perizi l’oggetto in vostro possesso, è possibile redigere un’apposito Expertise che ne certifichi l’autenticità e il valore.
L’Expertise è un documento realizzato da Majesty of Time con cui si perizia un orologio per documentarne l’autenticità, le caratteristiche, l’epoca e l’origine. Questo documento si può suddividere in due tipologie: una storico-descrittiva (più adatto alle pendole e determinati orologi da tasca) e una scheda tecnica che riassume, documenta e identifica l’orologio (ideale per orologi da tasca e da polso).
L’Expertise è utile per quanti vogliano avere delle certificazioni cartacee del loro orologio, catalogare la propria collezione oppure per fini assicurativi e ereditari.
Per chi ne avesse necessità, il documento può essere redatto oltre che in italiano anche in lingua inglese.
COSTO
L’Expertise ha un costo che varia dai 60 ai 200 Euro (IVA escl.)* per orologi con valore stimato fino a 10.000 Euro, 655 Euro (IVA escl.) per orologi con valore stimato fino a 100.000 Euro.
Oltre i 100.000 Euro il costo è su richiesta.
* il prezzo varia in funzione della tipologia di orologio e la complessità nel redarre il documento.
ESEMPI DI EXPERTISE



CONDIZIONI
L’Expertise viene rilasciato solo dopo una visione diretta dell’oggetto. Non è possibile richiedere tale documento solo sulla base di fotografie.
Per garantire la massima accuratezza, una volta preso in consegna, l’orologio verrà aperto in modo tale da visionare eventuali numeri seriali, il meccanismo e se necessario anche nella parte sottostante al quadrante. Al contempo l’orologio sarà fotografato in tutti i suoi dettagli e una copia di tali immagini sarà data al proprietario su un supporto digitale mentre l’Expertise sarà consegnata su carta stampata, intestata e firmata.
Estratti d’Archivio
Diverse case orologiaie offrono un servizio grazie al quale, tramite l’invio di fotografie, i relativi numeri seriali e la descrizione dell’orologio, rilasciano dopo aver consultato i loro archivi un documento nel quale vengono attestate le caratteristiche salienti come il numero di serie, la referenza, il calibro, il materiale della cassa, nonché l’anno di produzione e, in alcuni casi, anche quello di vendita.
COSTO
La richiesta dell’Estratto è un servizio a pagamento offerto dalle varie case orologiaie, ad eccezione della Longines che lo offre gratuitamente, e per il quale l’attesa può variare da alcuni giorni ad alcuni mesi prima del suo rilascio.
Majesty of Time si mette a disposizione di chi ne avesse bisogno di interporsi nella richiesta dell’Estratto, fotografando e documentando l’oggetto così da inoltrare il relativo materiale. Il costo di questo servizio è di 29 Euro (IVA escl.), più i costi del suddetto Estratto ed eventuali spese di spedizione.
L’ESTRATTO È CONSIGLIATO?
A fini collezionistici o di vendita determinati Estratti d’Archivio possono influire positivamente sul valore di un orologio, anche nel caso in cui si sia in possesso ancora della garanzia originale.
La nota fondamentale di alcuni Estratti è la possibilità di controllare la corrispondenza dei numeri di serie presenti sul movimento e sulla cassa (come nel caso della Patek Philippe), ricerca che un documento di Expertise non può fornire poiché si può limitare solo a controllare la coerenza del calibro con il modello di orologio nonché l’epoca di produzione.
QUALI CASE OFFRONO IL SERVIZIO
Qui di seguito potete trovare un elenco delle manifatture che offrono il servizio della richiesta dell’Estratto di Archivio (o di Registro). Alcune case come A. Lange & Söhne e International Watch Co (IWC) offrono esclusivamente un Certificato di Autenticità mentre la Piaget si limita ad un Certificato a fini assicurativi.
Altre manifatture come Bulova, Certina, Glycine e Vetta se contattate possono fornire informazioni storico-generiche sul modello in vostro possesso, ma non rilasciano alcuna documentazione.
** Il costo indicato per gli Estratti ufficiali è indicativo e può non corrispondere a quello attuale, in quanto soggetto a cambiamenti attuati a discrerzione della manifattura stessa.
